Società in liquidazione ammessa al concordato preventivo, notifica precetto al debitore





Buongiorno, vorrei una risposta al mio quesito, io sono debitore con 2 titoli protestati ad una societa' che ad aprile 2012, la mettono in liquidazione, successivamente a giugno 2012 fanno richiesta di un concordato preventivo,  viene nominato un Commissario Giudiziale;
successivamente un Avv. mi invia  il precetto in nome e per conto del liquidatore nominato nella liquidazione, a chiedermi il credito. Questo credito che dovrei pagare è giusto che viene richiesto dal liquidatore iniziale oppure dovevo aspettarmi qualche comunicazione dal Commissario giudiziale? Di chi è la competenza?



RISPOSTA



Sì, è corretto che la richiesta provenga dal liquidatore e non dal commissario giudiziale nominato a seguito di omologazione del concordato preventivo, da parte del tribunale.

La società infatti ha presentato una proposta di concordato preventivo, mediante il deposito di un ricorso in Tribunale; il giudice competente ha verificato la completezza e la regolarità della documentazione presentata, dichiarando il concordato ammissibile, quindi omologandolo.

Gli effetti del concordato preventivo sono disciplinati dagli articoli 167, 168 e 169 della legge fallimentare. A differenza del fallimento tuttavia, durante la procedura di concordato preventivo, la società debitrice conserva l'amministrazione dei suoi beni e l'esercizio dell'impresa, sotto la vigilanza del commissario giudiziale.

Gli atti di straordinaria amministrazione devono tuttavia essere preventivamente autorizzati dal giudice delegato. Procedere in via esecutiva per la soddisfazione di un credito, non è un atto di straordinaria amministrazione, ai sensi della norme suddette. Non occorre quindi l'autorizzazione del giudice delegato.
Tanto premesso, il commissario giudiziale ha compiti di vigilanza, al fine di garantire il rispetto della “par condicio creditorum” e dell'applicazione delle norme di legge.
Il liquidatore quindi, nella presente fattispecie, ha titolo giuridico per notificare il precetto e per intraprendere una procedura esecutiva nei confronti del debitore.

Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Cordiali saluti.