1 - Rappresentazione ripartizione asse ereditario per stirpi





Buongiorno, gentilmente sono a chiedere se potete rispondere al mio seguente quesito: essendo 7 nipoti (figli di fratelli e sorelle defunti) unici eredi legittimi del de cuius zio, il quale non era coniugato e senza figli, chiedo se il patrimonio mobiliare (titoli e polizze bancarie, c/c) ed immobiliare (casa di abitazione) viene ripartito fra i 7 eredi in parti uguali o in quote ereditarie descritte nella successione?

RISPOSTA

L'asse ereditario deve essere ripartito secondo le norme in materia di rappresentazione, ossia per stirpi, ai sensi dell'articolo 469 III comma del codice civile; l'eredità si divide per stirpi, ossia si attribuiscono ai nipoti le quote che spetterebbero ai soggetti premorti, e queste vengono a loro volta divise tra i rispettivi discendenti.
Facciamo un esempio: lo zio (de cuius) aveva due fratelli, entrambi premorti.
Il primo fratello ha avuto due figli mentre il secondo fratello ha avuto solo un figlio.
I due figli del primo fratello erediteranno ciascuno il 25% dell'asse ereditario, mentre il loro cugino, figlio unico, erediterà il 50% dell'asse ereditario (l'intera quota che sarebbe spettata a suo padre.



Si fa presente che 4 eredi hanno una quota ereditaria di 1/6, mentre gli altri 3 eredi hanno una quota di 1/9.
Nel ringraziare, cordialmente saluto.

RISPOSTA

Dobbiamo applicare gli articoli 467 e seguenti del codice civile: “la rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredita' o il legato”.
Escludo la ripartizione in quote uguali tra i sette nipoti.
Cordiali saluti.

2 - Esempio rappresentazione morte zia eredi sono i nipoti, Zia (Nubile) è deceduta senza lasciare testamento, non ha fratelli o sorelle viventi. Gli unici eredi siamo noi 7 nipoti ( figli di fratelli e sorelle) di cui uno è figlio unico





Mia Zia (Nubile) è deceduta senza lasciare testamento, non ha fratelli o sorelle viventi. Gli unici eredi siamo noi 7 nipoti ( figli di fratelli e sorelle) di cui uno è figlio unico. Come va divisa l'eredità? Ringrazio anticipatamente

RISPOSTA

Va divisa secondo le regole della rappresentazione di cui agli articoli 467 e seguenti del codice civile, ossia per stirpi.
La rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato.
Facciamo un esempio concreto.
La zia aveva tre fratelli, Mario, Matteo e Michele.

Mario ha avuto un figlio.
Matteo ha avuto due figli.
Michele ha avuto quattro figli.

I tre fratelli sono morti, lasciando i sette nipoti, ossia gli eredi per legge.

Il figlio di Mario erediterà 1/3, ossia quello che sarebbe spettato a suo padre.
I due figli di Matteo erediteranno 1/6 ciascuno, ossia divideranno al 50% la quota che sarebbe spettata al loro genitore Matteo.
I figli di Michele divideranno in quattro parti uguali, la quota di 1/3 che sarebbe spettata al loro genitore Michele.
Spero che sia chiaro il significato di “divisione per stirpi” di cui all'articolo 469 del codice civile: “La rappresentazione ha luogo in infinito, siano uguali o disuguali il grado dei discendenti e il loro numero in ciascuna stirpe.
La rappresentazione ha luogo anche nel caso di unicità di stirpe.
Quando vi è rappresentazione, la divisione si fa per stirpi.
Se uno stipite ha prodotto più rami, la suddivisione avviene per stirpi anche in ciascun ramo, e per capi tra i membri del medesimo ramo”.

A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: