Testamento rappresentazione sostituzione chiamato all'eredità





Tizio, all'età di 84 anni, celibe e senza figli né genitori, fa testamento olografico, lasciando il suo patrimonio a due cugini, Caio e Sempronia, figli entrambi del fratello della madre (di Tizio). All'età di 94 anni Tizio muore, ma la cugina Sempronia è deceduta già da due anni.
Il figlio unico (io) di Sempronia, non nominato nel testamento di Tizio, partecipa dell'eredità di Tizio???
Grazie.

 

RISPOSTA

 

Assolutamente no.
Non si applica la rappresentazione ereditaria, nei confronti dei discendenti del cugino premorto rispetto al testatore.
La rappresentazione ereditaria si applica, ai sensi dell'articolo 468 del codice civile, “nella linea retta, a favore dei discendenti dei figli anche adottivi, e, nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto”.
Ai sensi dell'articolo 467 del codice civile, la rappresentazione fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l'eredità o il legato.
Esempio di rappresentazione: Tizio nomina eredi testamentari i suoi fratelli Caio e Sempronia. La sorella Sempronia decede prima di Tizio, quindi la quota che sarebbe spettata a Sempronia, è ereditata dai figli di Sempronia per rappresentazione.
… nella presente fattispecie invece, Sempronia è una cugina del testatore, quindi non si applicano le norme in materia di rappresentazione ereditaria.
In base a quello che mi scrivi, ci sarà accrescimento della quota di Caio, ai sensi dell'articolo 674 del codice civile. Ai fini dell'accrescimento, sono necessarie tre condizioni:
1. tutti gli eredi devono essere stati chiamati con un solo testamento
2. le parti di ogni coerede non devono essere state determinate o devono essere state determinate in parti uguali
3. non vi deve essere una diversa volontà del testatore (esempio, clausola di sostituzione in caso di premorienza del chiamato all'eredità).
Unico erede universale per testamento, sarà Caio.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: