Ripartizione pro quota debiti dell'asse ereditario
Buonasera, 12 anni fa venne a mancare mio padre.
Aveva un mutuo appena aperto con la banca, l'assicurazione pagò solo metà dell'importo. il restante non venne mai pagato in quanto l'avvocato che ci segui all'epoca ci disse di non pagare. 2 anni fa pagai io l'intera quotato rimante compresa di interessi, mediando un po' la cifra con l'agenzia di recupero credito. Noi siamo in 4 eredi, ma nessuno degli altri 3 (fratelli) ora vuole dare la sua quota e l'erede che ora ci vive, scelta che era stata fatta ai tempi in quanto madre di 2 minori, non vuole che io me la intesti.
cosa posso fare? sostanzialmente io ho pagato il loro debito ma siamo tutti intestati su quell'immobile a pari quote in quanto eredi. E in più non ci vivo dentro neanche io. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie mille
RISPOSTA
Sei stato chiarissimo, pertanto sarà altrettanto chiara anche la mia consulenza.
Hai pagato un debito facente parte dell'asse ereditario, ossia un debito contratto dal “de cuius” che aveva appunto aperto un mutuo con la banca.
Come si ripartiscono i debiti dell'asse ereditario?
La norma che in materia di successione si occupa dei debiti e pesi ereditari è l'art. 752 del codice civile, il quale prevede che siano i coeredi a contribuire tra loro al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle rispettive quote e salvo diversa volontà del testatore; in questo caso tuttavia, tuo padre è morto senza lasciare testamento, pertanto il debito sarà suddiviso in pari quote tra tutti i fratelli.
Esempio: hai pagato un debito dell'asse ereditario pari a 100 euro.
Siete quattro figli.
Hai diritto di chiedere 25 al fratello Tizio, 25 al fratello Caio e 25 al fratello Sempronio. A ciascuno chiederai la sua parte, stante l'assenza di vincolo di solidarietà passiva tra coeredi. Hai diritto di adire le vie legali, con atto di citazione al tribunale civile.
Il fratello che occupa l'immobile non deve pagare una quota superiore rispetto a quella degli altri fratelli; contano le quote ereditarie di diritto e non la situazione di fatto dell'immobile.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 752 del codice civile