Proposta al comune cessione immobile ereditato per non pagare l'IMU





Mia madre è erede insieme alle 2 figlie di sua sorella (morta nel 2015) di un fratello deceduto nel 2018.
Il de cuius lascia in eredità soldi e case fatiscenti di poco valore più un'abitazione di gran valore ma con "pesantissimi" abusi edilizi, immobili che nessuno vuole acquistare.
Sia mia madre che le 2 nipoti non vogliono fare niente ne accettare e ne rinunciare aspettando la scadenza dei 10 anni di cui al primo comma dell'articolo 480 del codice civile.

RISPOSTA

Attenzione: evitate di entrare nel possesso degli immobili che fanno parte dell'asse ereditario. Attenzione a non compiere atti che presuppongono l'accettazione tacita dell'eredità, ai sensi dell'articolo 476 del codice civile (atti che presuppongono necessariamente la volontà di accettare l'eredità e che non avrebbe diritto di fare se non nella qualità di erede).
Avete le chiavi degli immobili?
Gli immobili sono nella vostra disponibilità?
Sono trascorsi oltre tre mesi dal decesso del de cuius?



Su questi immobili si paga IMU per migliaia di euro all'anno che nessun erede vuol pagare. Domanda 1: trascorsi 10 anni va tutto allo stato in automatico?

RISPOSTA

Ai sensi dell'articolo 480 I comma del codice civile, si compie la prescrizione del termine decennale per l'accettazione dell'eredità.



Domanda 2: oppure per rappresentazione diventiamo eredi io e mio fratello?

RISPOSTA

Assolutamente no.



Se è così possiamo rinunciare anche se sono trascorsi 10 anni? Mi pare impossibile diventare erede senza il mio consenso e senza la possibilità di aver potuto rinunciare.

RISPOSTA

Esatto.



Domanda 3: Ho un figlio minorenne di 4 anni. Se l'agenzia delle entrate dovesse nominare un curatore e a seguito richiesta di accettare dovessero rinunciare o non rispondere diventerebbe erede in seguito a mia rinuncia?

RISPOSTA

Attenzione, mettiamo ordine alle nostre idee.
Qualsiasi creditore dell'asse ereditario potrebbe esercitare l'azione confessoria di cui all'articolo 481 del codice civile: “Chiunque vi ha interesse può chiedere che l'autorità giudiziaria fissi un termine entro il quale il chiamato dichiari se accetta o rinunzia all'eredità. Trascorso questo termine senza che abbia fatto la dichiarazione, il chiamato perde il diritto di accettare”.
In caso di esercizio dell'azione confessoria, anche il figlio minore dovrebbe rinunciare all'eredità, previa nomina di un curatore (il tribunale dovrebbe accertare l'interesse del minore alla rinuncia dell'eredità ... mi sembra molto improbabile). Diciamo che dovresti rinunciare dapprima tu, ed in seguito tuo figlio minore tramite curatore.



Domanda 4: l'eredità e attiva ma la situazione abusi è pesante da sanare e poi nessuno vuole comprare in un paesino sperduto, il giudice tutelare non credo conceda la rinuncia al minore.

RISPOSTA

E' molto probabile che il giudice tutelare possa non autorizzare la rinuncia del minore. Non ci sono debiti nell'asse ereditario ...



Posso fare per lui l'accettazione con beneficio anche dopo i 10 anni in modo che a 18 anni possa anche lui rinunciare?

RISPOSTA

No.
L'approccio unitario al decorso del termine di prescrizione decennale di cui all'articolo 480 I comma del codice civile, si evidenza anche nei confronti dei cosiddetti chiamati ulteriori. Si tratta di soggetti che saranno chiamati ad accettare l'eredità solo in subordine ad altri delati, ma anche per loro il diritto decennale ad accettare l'eredità inizia a prescriversi in ogni caso dalla morte del “de cuius”, dunque, anche in assenza di un'effettiva vocazione nei loro confronti.
Mi piace essere molto concreto: chi ha le chiavi degli immobili ?
Dubito che l'ufficio tributi comunale accetterà serenamente l'idea che non avete accettato tacitamente l'eredità del de cuius.
Il presupposto dell'IMU è il possesso di immobili, ossia la disponibilità in ragione di un titolo giuridico.
L'ufficio tributi contesterà che a seguito di norme successorie, avendo la disponibilità dell'immobile (ossia le chiavi dello stesso), avete accettato tacitamente l'eredità, quindi dovete versare l'IMU pro quota.
Prevedo numerose vertenze in commissione tributaria …
Se non ci fosse un minore tra i “chiamati ulteriori”, vi consiglierei di rinunciare espressamente (tutti) all'eredità. Temo che il giudice non autorizzerebbe mai un minore a rinunciare ad un'eredità priva di debiti …
Perché non proporre al comune di diventare proprietario degli immobili, previa cessione volontaria degli stessi da parte degli eredi e relativa delibera di consiglio comunale?
Sarebbe il caso di parlarne con l'amministrazione comunale.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: