Rinuncia all’eredità non può riguardare il singolo immobile
TIZIO AVEVA EREDITATO 1/3 (DIVISA CON ALTRI 2 FRATELLI) DELLA CASA DI SUO PADRE. RECENTEMENTE GLI ALTRI 2 FRATELLI SONO DECEDUTI, E SONO SUBENTRATE LE MOGLI E I FIGLI. ALLO STATO ATTUALE NON CI ABITA NESSUNO IN QUESTA CASA.
TIZIO HA ANCHE UNA CASA DOVE RISIEDE. IN FUTURO, QUANDO TIZIO NON CI SARA' PIU’, I FIGLI DI TIZIO POSSONO RINUNCIARE SOLO ALL' EREDITA' DELLA CASA DI CUI TIZIO E' PROPRIETARIO DI 1/3?
RISPOSTA
L'eredità si accetta oppure si rinuncia per intero, come se si trattasse di un'unica entità giuridica fatta di diritti ma anche di situazioni giuridiche passive (i debiti).
L'accettazione dell'eredità è l'atto giuridico con cui il chiamato all'eredità acquista la qualità di erede e con essa l'eredità stessa.
La rinuncia alla qualità di erede e quindi all'intera eredità, deve essere posta in essere ai sensi dell'articolo 519 I comma del codice civile.
Art. 519 del codice civile - Dichiarazione di rinunzia.
La rinunzia all'eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni.
Non è possibile rinunciare ad un singolo cespite immobiliare dell'eredità.
Una soluzione? Dopo avere accettato la qualità di erede e quindi l'intera eredità, è possibile donare oppure vendere ad un prezzo simbolico la quota di 1/3 dell'appartamento attualmente di proprietà di Tizio.
E SE TIZIO FA TESTAMENTO? GRAZIE
RISPOSTA
Mi sembra di capire che il problema sia il seguente: i figli di Tizio non vogliono ereditare la quota di un bene immobili di difficile collocazione sul mercato immobiliare che rappresenterà soltanto una fonte di imposte comunali come l'IMU …
Un cespite antieconomico, tanto per capirci …
Tizio farà testamento anche olografo, lasciando la quota di 1/3 di quell'immobile ad una persona fisica o giuridica diversa dai suoi figli, a titolo di quota disponibile; fatto salvo il diritto alla quota di legittima in favore dei figli, ai sensi della seguente norma del codice civile:
Art. 537 del codice civile - Riserva a favore dei figli.
Salvo quanto disposto dall'articolo 542, se il genitore lascia un figlio solo, a questi è riservata la metà del patrimonio.
Se i figli sono più, è loro riservata la quota dei due terzi, da dividersi in parti uguali tra tutti i figli. I figli legittimi possono soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano. Nel caso di opposizione decide il giudice, valutate le circostanze personali e patrimoniali.
Tramite testamento anche olografo, il padre lascerà la quota di 2/3 dell'asse ereditario ai figli, a titolo di quota di legittima (ad esempio la casa dove Tizio risiede), mentre lascerà quella quota di 1/3 ad altri soggetti, a titolo di quota disponibile.
IL PADRE CHE TIPO DI TESTAMENTO DEVE FARE PER ESSERE VALIDO?
RISPOSTA
Anche un testamento olografo, ossia scritto di pugno dal testatore.
Il testamento olografo, ai sensi dell'articolo 602 del codice civile, deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore. La data deve contenere l'indicazione del giorno, mese e anno.
In particolare cosa deve scrivere nel testamento, in modo che i figli abbiano solo la casa dove ora risieda il padre e non quella dove il padre è proprietario di 1/3?
Distinti Saluti
TESTAMENTO OLOGRAFO
Io sottoscritto ____________________, nel pieno delle mie facoltà mentali, lascio ai miei figli, a titolo di quota di legittima, la piena proprietà dell'immobile presso il quale risiedo, ubicato in _______________.
A titolo di quota disponibile, lascio la quota di 1/3 dell'immobile ubicato in _________________, in comproprietà con i coniugi ed i figli dei miei fratelli premorti, al nipote Caio (oppure al parroco della mia parrocchia, alla ONLUS xxxxx).
Un abbraccio forte
LUOGO DATA
FIRMA
Il testamento olografo deve essere interamente scritto di pugno dal testatore ed ovviamente firmato in calce.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 602 del codice civile