E’ obbligatorio pagare la badante del genitore?
Un signore di 79 anni pensionato, titolare del diritto di usufrutto della casa ove fin qui ha abitato da solo non sopportando la presenza fissa di nessuna delle tre figlie, tutte pensionate con figli, a seguito di una caduta ha riportato la frattura del collo del femore ed attualmente è ricoverato presso un centro di riabilitazione.
Percepisce la pensione di 1500 euro mensili.
Quando sarà dimesso sarebbe intenzione delle figlie ricoverarlo in una dignitosa casa di riposo ma lui vorrebbe ritornare nella sua casa facendosi accudire da una o due badanti, spesa prevedibile intorno ai 2.500/2800 euro mensili.
Le figlie sono obbligate alle sue pretese ?
In caso positivo come sarebbe ripartita la spesa ?
Grazie
RISPOSTA
Il signore percepisce una pensione dignitosa, quindi non è in condizioni di indigenza finanziaria. Non ha titolo giuridico per pretendere che le figlie o i nipoti versino alle sue badanti 1.500 euro mensili di differenza.
Il signore andrà nella casa di riposo (una casa di riposo dignitosa, chiaramente … ) e riuscirà a pagare la retta mensile, affittando l'abitazione di cui è usufruttuario.
Immagino che la retta della casa di riposo si aggiri intorno ai 1500 euro mensili, correggetemi se sbaglio.
Quindi, pensione 1500 euro, affitto abitazione in usufrutto al signore, 400 euro, spese mediche complessive pari a 500 euro … le figlie ci rimetteranno la piccola differenza (che però non è pari a 1500 euro al mese !!!).
Se mi chiedi se le figlie hanno l'obbligo di pagare tutte queste badanti per il signore, la risposta è NON ESISTE NESSUNA NORMA DI LEGGE CHE IMPONGA QUESTO OBBLIGO !!!
Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.