Compatibilità dei permessi ex lege 104/92 e del congedo straordinario ai sensi del D.Lgs 151/01
Il mio quesito riguarda la compatibilità dei permessi ex lege 104/92 e del congedo straordinario ai sensi del DLgs 151/01 (per l'assistenza a un familiare portatore di handicap) con la contemporanea iscrizione a un corso di specializzazione (master universitario).
Sono un dipendente di un'azienda privata e ho intenzione di richiedere la fruizione di permessi ex lege 104/92 o del congedo straordinario DLgs 151/01 per assistere mia madre disabile (non ho ancora deciso di quale dei due istituti usufruire - i requisiti ci sono tutti in entrambi i casi).
RISPOSTA
Confermo: sono perfettamente compatibili, senza necessità di ripresa dell'attività lavorativa tra la fruizione delle due tipologie di benefici, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 119/2011. A seguito dell’entrata in vigore del citato d.lgs. 119/2011 il cumulo è diventato possibile.
Allo stesso tempo però, avrei intenzione di iscrivermi a un per Corso universitario che non richiede una frequenza constante, se non in alcune giornate o per sostenere gli esami di profitto.
Le due cose sono in generale compatibili?
RISPOSTA
È ovvio che nelle giornate di fruizione dei permessi ex lege 104/92 o del congedo straordinario DLgs 151/01, non potrai sostenere esami, né recarti all'Università per seguire le lezioni.
A parte questa prescrizione, si tratta di due situazioni compatibili tra di loro.
Nel caso la risposta fosse in generale negativa, potrebbe esserci comunque compatibilità qualora l'impegno richiesto dal percorso di studio (frequenza/esami di profitto) ricadesse in giornate diverse da quelle oggetto di richiesta di permesso/congedo?
Grazie
RISPOSTA
Esatto, è proprio quello che intendo significare: l'impegno richiesto dal percorso di studio (frequenza/esami di profitto) deve rigorosamente ricadere in giornate diverse da quelle oggetto di richiesta di permesso/congedo.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.