Richiesta prescrizione società di recupero crediti
Buonasera, ho appena ricevuto una visita al portone di un signore di una società di recupero crediti che mi informa di avere un contenzioso ad oggi pari ad 8000 euro circa derivanti da rate non pagate di un'auto acquistata nel 2006.
RISPOSTA
Le modalità di comunicazione del debito non sono idonee né conformi alla normativa sulla privacy.
Le informazioni sensibili relative a presunti debiti del cittadino, non possono essere trattate verbalmente “sul portone” di casa.
Le rate si prescrivono in dieci anni dalla scadenza della singola rata, applicandosi la prescrizione ordinaria di cui all'articolo 2946 del codice civile.
La prescrizione può essere interrotta e riprendere il decorso decennale, a seguito dei seguenti atti, in considerazione dell'articolo 2943 del codice civile: la prescrizione è interrotta dalla notificazione dell'atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o esecutivo. È pure interrotta dalla domanda proposta nel corso di un giudizio. La prescrizione è inoltre interrotta da ogni altro atto che valga a costituire in mora il debitore come ad esempio una diffida inviata a mezzo raccomandata a/r.
Nel corso degli anni, cosa è stato notificato presso la tua residenza? Nulla? In tal caso, la prescrizione decennale non è stata interrotta.
Adesso il punto è: potrebbe essere un debito andato in prescrizione?
RISPOSTA
Sì. Salvo interruzione della prescrizione con diffida a mezzo raccomandata a/r.
Come posso sapere se è così o se invece sono stati prodotte richieste di pagamento che non ho ricevuto (molti traslochi negli ultimi anni) ma che hanno tenuto in essere il debito? E soprattutto, se anche il debito fosse prescritto, come lo posso dimostrare? Cosa succede se mi muovo in questa direzione invece di accordarmi e pagare? Vi ringrazio anticipatamente.
RISPOSTA
Innanzitutto devi ricevere una comunicazione scritta da parte della società di recupero crediti.
Una volta che avrai ricevuto questa comunicazione scritta, risponderai come segue: “si tratta di un credito prescritto, ai sensi dell'articolo 2946 del codice civile, essendo trascorsi dieci anni dalla scadenza di ogni singola data”.
Eventualmente la società di recupero crediti ti risponderà: “gentile signora, la prescrizione è stata interrotta in data 2011, con raccomandata notificato presso la sua residenza; si allega copia della ricevuta di ritorno, al fine di dimostrare l'avvenuta interruzione della prescrizione”.
Attenzione, l'onere della prova di dimostrare l'interruzione della prescrizione ricade sul debitore … quindi tu non devi fare assolutamente nulla!
Attendi comunicazione scritta da parte della società di recupero, per rispondere al creditore, citando l'articolo 2946 del codice civile. Non accettare trattative o proposte transattive, senza preventiva comunicazione scritta da parte della società di recupero.
Ripeto, l'onere della prova ricade sul creditore. Ha interrotto la prescrizione? Deve esibire la ricevuta di ritorno della raccomandata a/r.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 2943, 2946 del codice civile