Entrata in vigore norma sul licenziamento immediato furbetti cartellino
Per eventuali illeciti disciplinari commessi nel periodo maggio/giugno 2016 trova applicazione la legge Brunetta oppure la legge Madia ? Ringrazio anticipatamente.
RISPOSTA
Se nel tuo quesito hai fatto cenno al periodo maggio/giugno 2016, dobbiamo fare riferimento al decreto legislativo sui furbetti del cartellino del 20 giugno 2016, n. 116, entrato in vigore il 13 luglio 2016.
Si tratta del decreto sui procedimenti disciplinari attuativo dell’art. 17 della legge delega di riforma della pubblica amministrazione, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2016 e in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 15 giugno 2016.
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale tale decreto, per questioni relative al procedimento di adozione dello stesso, salvando quindi le norme sostanziali adottate dal governo che poi nel 2017 hanno subito un restyling definitivo.
Tanto premesso se ti riferisci alla norma originariamente prevista dal d.lgs. 116 del 2016, in base alla quale si prevedeva la sospensione in 48 ore del dipendente pubblico colto sul fatto (nel caso del cartellino timbrato da un collega, la norma colpiva anche quest’ultimo), il blocco dello stipendio e il licenziamento sprint entro 30 giorni, tale norma non si applica al periodo antecedente (maggio-giugno 2016) l'entrata in vigore del relativo decreto legislativo, per il noto principio giuridico “nulla poena sine lege”.
Il principio di civiltà giuridica "nullum crimen, nulla poena sine lege", corollario del principio di legalità, si applica anche ai procedimenti disciplinari come previsto dalla giurisprudenza di legittimità e di merito, vedi ad esempio Cassazione civile, sez. lav., sentenza del 13.09.2005, n. 18130.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.